Test



test hyperion


CARATTERISTICHE TECNICHE:
  • Tipologia: derivati dell' Erfle add Barlow
  • Focali: 3,5mm 5mm 8mm 10mm 13mm 17mm 21mm 24mm
  • Campo apparente: 68°
  • Numero lenti: 8 in 5 gruppi 6 lenti nel 24mm
  • Produzione: Taiwan
  • Passo: 31,8/50,8mm




hyperion 5mm

lLa disposizione delle lenti nell' Hyperion















Confronto di dimensioni e costruzione con il Meade 26mm japan.  l'eccellente contenimento dei riflessi dell hyperion 24mm è visibile lnelle due foto affiancate a lato: sotto un forte flash e con oculare poggiato su una superficie bianca l'interno rimane nero a segnalare la straordinaria efficacia dell'antiriflesso. La stessa prova tenuta sul Meade mostra un interno ben più luminoso e soggetto a diffusione di luce.








L'elemento di barlow nel 21mm













Coppia di Hyperion da 17mm, eccellente soluzione per le torrette binoculari.





Baader Hyperion Modular Eyepiece

Indeciso tra l' acquisto di un' ortoscopico da 5mm della stessa casa e l' Hyperion da 5mm, due anni fa decisi di provare entrambi. Ultimamente ho avuto modo di osservare in molte delle altre focali di questa serie che si è imposta come alternativa ad altri diffusi e costosi schemi grandangolari come ad esempio i Panoptic della Televue o I Meade SWA.
Ecco il resoconto.

Costruzione e qualità ottica:
  Sono oculari dalle dimensioni enormi rispetto ad esempio ai Baader Genuine Ortho. Questa serie di accessori è prodotta in Taiwan da una Oem per conto della Baader al fine di abbassarne il costo finale ma non la loro qualità: secondo la casa madre è infatti recata la stessa cura e restrizione in fase di produzione. I Vixen lvw che rappresentano i diretti concorrenti ad esempio hanno un costo doppio.
 In questo test non mi dilungo a descriverne le caratteristiche ottiche in quanto abbondantemente pubblicizzate, segnalo solo che siamo di fronte ad un oculare di Erfle con l'aggiunta di un sistema di tipo Barlow in tutte le focali esclusa quella da 24mm.
Costruzione solida, imponente e modulare, è possibile variare le focali utilizzando dei semplici o-ring da avvitare tra la barlow e lo scafo dell' oculare.
Escluso il 24mm possiedono tutti una lente di campo enorme che risulta comoda per le riprese in afocale ed in proiezione.
Lo scafo interamente verniciato di nero è rivestito da un ottimo rubber grip ed è possibile alzare il paraluce in gomma per evitare riflessi indesiderati dall' esterno. Sono utilizzabili sia con porta accessori da 31,8mm che da 2".
 
5mm:
Allora: guardando in controluce di giorno la parallasse è presente ma leggera, nel 5mm il diaframma di campo o field stop appare purtroppo nettamente sfuocato in quanto posizionato non adeguatamente alla giusta distanza dal piano focale, schema super complesso a 8 elementi (vedi foto a lato) e ovviamente sull' immagine si nota ogni minimo granello di polvere sia interno che esterno alle superfici ottiche.
Inserito nel porta oculare di un rifrattore 80/600 Apo che fornisce un fattore di ingrandimento medio alto di 120x, ampliamente alla portata dello strumento,  l' immagine in osservazione diurna appare impastata e poco contrastata. Il baader ortho da 5mm fornendo lo stesso ingrandimento è anni luce avanti come pulizia, contrasto e risoluzione.

Svitando il gruppo finale per ottenere un oculare di tipo Erfle a basso ingrandimento la correzione della distorsione e dell' astigmatismo è a differenza di quanto pubblicizzato molto scarsa e non si può paragonare l'immagine offerta a quella dei migliori Erfle in commercio.. questa cosa non sta nè in cielo nè in terra.

Inoltre nell' esemplare in prova ( ma anche in altre numerose focali ed esemplari) ho notato una pulizia interna poco curata, un elemento interno aveva un evidente alone che contribuiva a deteriorare l' immagine già di per se povera di contrasto.
Un po' perplesso da questi problemi ottici emersi non mi sono dilungato ad analizzare ulteriormente questo pezzo di ottica, l' ho immediatamente reso e mi sono tenuto il baader ortho da 5mm che si è invece dimostrato  un' oculare fantastico e per assurdo comodo da utilizzare!! le focali brevi di questa serie non mi sento di consigliarle, l'ampio campo che si ottiene esclusa la comodità è di povera qualità ottica intesa in termini di contrasto e purezza di immagine.
Successivamente ho avuto la possibilità di osservare in molte delle altre focali disponibili di questa serie; 24mm, 21mm, 17mm, 13mm, 8mm.

24mm:
Eccellente pezzo di ottica. Mi ha sorpreso sia per il contenimento dei riflessi sia per l'elevata correzione della distorsione di campo. messo fianco a fianco ad un super plossl japan della Meade da 26mm quest'ultimo esce palesemente sconfitto. Il 24mm possiede il diametro maggiore di field stop ottenibile nel passo da 31,8mm ed è intubato sapientemente. Eccellente l'annerimento ottico e l'opacizzazione interna, ottima la pulizia, non ho trovato grosse impurità anche se un lieve alone su un elemento interno e qualche ditata laterale era presente. Procedendo alla pulizia ottica interna ho avuto modo di constatare l'ottimo progetto dell'opacizzazione interna e dei filetti spaziatori. I coatings possiedono delle tinte giallo arancio e viola. Lelemento divergente di campo possiede un trattamento che sembra blu intenso, ma il colore naturale è il viola profondo, tale alterazione è dovuta ad una reazione dell' antiriflesso con il grasso perimetrale utilizzato per avvitare la ghiera di blocco. Per cui se ad una pulizia ne consegue una modifica del colore non vi preoccupate è solo il coatings originale che emerge. Mi ha fatto piacere notare che la resa ottica di questo oculare è eccelsa fino ai bordi, impiegato sul mio Orion 80 Ed le stelle sono puntiformi fino ai bordi estremi e 68° di campo splendidamente corretti rendono spettacolare l'osservazione del profondo cielo e di ammassi.
Questo è secondo me uno dei migliori della serie, l'assenza inoltre del gruppo ottico negativo azzera praticamente la cromatica laterale. Il trattamento anti riflesso come in tutte le focali è davvero sapientemente calcolato e non si nota alcun tipo di immagine fantasma.Alla fine l'ho acquistato e questo la dice lunga sulla qualità che ho riscontrato. Parallasse minima e ottima eye reliefe, unico neo abbastanza grosso è che bisogna tener ben pulita la lente:
essendo il diaframma di campo quasi coincidente con l'ultima lente è pressochè impossibile non notare la minima impurità che si deposita e come leggerete nei forum più la gente prova a pulirlo e più li si sporca...per una pulizia a dovere potete però contattarmi, è uno schema ottico che ben conosco e che spesso ho smontato, pulito e sistemato.
L'ho trovato ad ogni modo ampiamente superiore ad oculari come i celestron ultima da 30-35mm, Orion Edge on da 27mm, Meade plossl super-plossl japan da 26-25mm, Epic Ed da 25mm e superiore persino all' ottimo Vixen Lv da 30mm. Confrontato con il Meade swa serie 4000 japan da 24,5mm quest'ultimo  è leggermente più inciso al centro del campo, ma presenta di contro una correzione di campo ed un contenimento dei riflessi a dir poco penosi.

     
Flash su Hyperion  24mm                 Flash su  Meade 26mm Japan


21mm:
Rispetto al 24mm questa lunghezza focale sfodera prestazioni un po' inferiori a causa del sistema aggiuntivo di tipo barlow visibile in foto, la cromatica laterale è troppo evidente, la parallasse invece è ben controllata ma superiore a quella del fratello da 24mm. Buona l'incisione di immagine e la correzione di campo fino ai bordi estremi, ma quì già a 55° le stelle bianche e tutti i soggetti si colorano di giallo e di arancio.
Inoltre qualche debole riflesso è presente causa l'enorme dimensione della lente dell'occhio. Il diaframma di campo appare inoltre lievemente sfocato.

17mm e 13mm:
A mio parere è il migliore della serie. Comodo inciso e straordinariamente corretto fino ai bordi. La cromatica laterale rispetto al 21mm è inferiore. L'ho utilizzato nel test di un binocolo Vixen (vedi sezione telescopi) e me ne sono innamorato subito, guardandoci dentro ho rivalutato l'opinione su questi oculari che non è mai stata da parte mia totalmente positiva.
Stelle puntiformi su tutto il campo inquadrato.Ridotta parallasse e ottimo contenimento dei riflessi. Immagini neutre e luminose. Favolosa resa sui rifrattori anche a basso rapporto focale, e chi l'ha detto che serve uno spianatore o un petzval per avere stelle puntiformi fino ai bordi in visuale?
Un' oculare di questo tipo rappresenta un ottimo investimento per i visualisti puri. La focale da 13mm sfoggia analoghe prestazioni ma possiede un diaframma di campo lievemente più sfocato.

Conclusioni:
 
Le focali da 24mm 17mm sono un eccellente soluzione e destinate ad un impiego con soddisfazione nelle osservazioni a largo campo di oggetti estesi.
Contrasto ai massimi livelli, immagini pure, nitide e ben bilanciate.
Ottima correzione in tutta la serie della distorsione. Tra i migliori oculari che abbia mai incontrato in queste lunghezze.
Le focali medie escluso il 17mm ma compreso il 21mm presentano invece una forte cromatica laterale, sono però altrettanto degne di nota e meritano di essere prese in seria considerazione dato il prezzo accessibile a cui vengono offerte,  quelle brevi da 8mm 5mm e 3,5mm non possono costituire una valida alternativa a schemi più semplici come gli ortoscopici o i plossl, questi ultimi risultano nettamente più incisi ed economici e non mi sento di consigliarne l'acquisto poichè ho trovato più nitidi talvolta gli economici Hr planetary!