Articolo


test Orion Edge On















Prima fase: spolverare la superficie alluminata






































































Risultato finale









 Pulizia dello specchio diagonale

Tenere pulito lo specchio diagonale, accessorio spesso fondamentale, è buona norma per non compromettere le osservazioni visuali o riprese fotografiche specialmente in alta risoluzione.
Con l' esposizione all' aria dopo un po' è normale che si depositi una piccola patina di polvere che tende poi a marcire e a creare macchie che diffondono luce e diminuiscono la riflettività dello stesso.

Per prima cosa bisogna smontare dalla sede lo specchio e ogni modello puo' avere un fissaggio diverso da un altro per cui bisogna un po' studiare come l' ottica è inserita e bloccata e vedere quali chiavi o cacciaviti servono. Io consiglio di effettuare tali operazioni su una superficie morbida distendendo eventualmente un panno onde evitare nel caso lo specchio ci scivoli di mano la rottura o il danneggiamento del vetro e dell alluminatura.



Una volta tolto dalla cella lo specchio dobbiamo spolverare con un pennellino a setole morbide la  superficie alluminata e quarzata.

 Fatto questo, in un lavandino facciamo scorrere un po d' acqua a temperatura ambiente e con un batuffolo di cotone preparato prima, bagnato e leggermente insaponato con un detergente non troppo aggressivo, facciamolo scorrere sulla superficie dello specchio in un unico movimento rettilineo e ripetuto senza pigiare troppo sul vetro. Dal lato più stretto verso il lato opposto, potete anche effettuare movimenti circolari, basta che insaponiate bene il tutto senza eccessive pressioni  che potrebbero graffiare il vetro.





A questo punto lasciamo scorrere l' acqua sulla superficie lavata col sapone finchè non si produce più il minimo accenno di schiuma, ridurre sempre di più il getto fino a che dal rubinatto esca un sottile "rigo" di acqua.. Io personalmente inclino lo specchio per far defluire l'acqua che rimane in superficie ed utilizzo il sottilissimo getto di acqua per spingere tutte le gocce verso l'esterno. Vedi le foto sottostanti.




Una volta ridotte al minimo le gocce rimaste sulla superficie, quelle residue possono essere assorbite appoggiando sulle stesse  della carta igienica piegata in modo da creare un angolino, dovremo cambiare più volte angolo di modo da non lasciare alcun residuo.



Ultima operazione asciugate il bordo del vetro e la superficie opposta a quella riflettente con la stessa carta usata per rimuovere le ultime gocce.

Eventuali pelucchi li potete rimuovere con un cotton fioc sfilacciato che farete passare sopra i pelucchi a mo' di "scopa" senza esercitare alcuna pressione.

Il vostro specchio è pronto per essere rimontato e utilizzato! Non serrate mai troppo le ottiche, un lieve giogo è necessario per il suo corretto funzionamento.
Ricordate anche che i trattamenti moderni sono molto resistenti e che una pulizia regolare è fondamentale per la conservazione dell' alluminatura, se effettuata con perizia non è possibile recare alcun danno al vostro specchio anzi tale pulizia prolungherà la durata del trattamento riflettente.

Tale procedimento vale anche per il trattamento dielettrico, ma quì dovrete prestare più attenzione essendo molto più incline a graffiarsi rispetto al trattamento  convenzionale.
Per gli specchietti da 31,8mm se risultano incollati sulla base plastica o metallica consiglio di effettuare tutte le operazioni sopra elencate, ma senza scollare lo specchio, preoccupatevi solo di asciugare l' acqua che rimarrà eventualmente sotto la base.