Articolo



 
Anche se  presente già dalla produzione, l'  annerimento fornito di "serie" contro luce risulta trasparente, utilizzando un prodotto che scherma ancora di più il perimetro laterale delle ottiche il risultato è evidente e gli spaziatori ottici non introducono alcun abbagliamento per riflessione sulle superfici del vetro, incrementando il contrasto.

opacizzazione oculari





opacizzazione oculari


Si noti come gli unici riflessi nell' Edge on da 27mm ora siano introdotti solo dall' anello blocca lenti, l'interno che era trattato in modo analogo al blocca lenti dopo la mia opacizzazione appare privo di riflessi.



opacizzazione degli oculari



  In queste due foto dell' ortoscopico T japan da 9mm potete osservare come lo spaziatore  dopo l' operazione di opacizzazione non introduca alcun riflesso ma appare di un grigio scuro opaco anche sotto un forte flash! L' abbagliamento laterale è soppresso, provate coi vostri ortoscopici e vedrete che l' effetto non sarà lo stesso. La foto  sottostante è volutamente sfuocata per evidenziare lo spaziatore interno colpito dal Flash fotografico. Gli unici riflessi sono dati dal bordo dello scafo, osservate come lo spaziatore non si illumini.


opacizzazione spaziatore ottico




opacizzazione



  Un vintage Erfle Vixen, si noti l' assenza di annerimento perimetrale dei vetri.

annerimento laterale


Dopo la lavorazione dei perimetri questo è il risultato:
annerimento laterale

annerimento laterale



















 Il Japan optik da 4mm modificato..un oculare adesso estremamente performante, in commercio tali up-grade non sono riscontrabili salvo rare e costose eccezioni.


modifiche

 

L' importanza dell' Opacizzazione

Premessa:

Le modifiche degli oculari descritte nel seguente articolo, volte ai puristi del visuale, hanno richiesto anni di prove, di ricerca e l' acquisizione di una elevata abilità  manuale, senza questi requisiti è molto probabile arrecare danni irrimediabili alla propria strumentazione, per cui sconsiglio una emulazione del mio articolo e dei contenuti in esso presenti!

Una corretta opacizzazione delle meccaniche interne sia di un oculare che di un telescopio può letteralmente annullare la possibilità di riflessi indesiderati che portano spesso ad un calo di contrasto e soprattutto negli oculari tali riflessi possono penalizzare notevolmente l’immagine fornita da un obiettivo astronomico.

 

Oggi giorno noto con piacere che gli strumenti sono ben opacizzati all’ interno dei loro tubi ottici, a volte può mancare qualche diaframma, ma anche in strumenti economici difficilmente ho incontrato problemi  tali da penalizzare le prestazioni dello strumento.

Dove invece il problema esiste è negli oculari, qui la luce tende a concentrarsi su lenti e superfici interne molto piccole che se non adeguatamente trattate lanciano letteralmente riflessi sulle lenti e sulle meccaniche.

Tralasciando i casi in cui contribuisce anche il trattamento anti-riflesso a creare riflessi e immagini ghost, un buon oculare a volte anche se di ottima produzione può in questi termini non essere all’ altezza della sua qualità ottica.

 

Tra gli oculari esenti da questi problemi in questi anni ho trovato appartenere a questa categoria  i Pentax, Televue ( eccellenti sotto questo punto di vista vedi il mio relativo test ) , alcuni schemi oculari della Baader Planetarium, gli Orion  Ultrascopic ( a parte il problema del blocca lenti nel 20mm)   alcuni Vintage Plossl-super Plossl  sia Vixen, Meade, Celestron



 opacizzazione degli oculari  l' anello spaziatore prima dell' operazione di opacizzazione


Nelle foto presenti potete notare come un comune spaziatore ottico  in questo caso di un Plossl da 25mm E-lux ( ma analogo a tanti altri prodotti anche japan ) presenti una totale assenza di opacizzazione. Lo spaziatore è sì verniciato, ma di un nero lucido e guardate come luccica quando incide la luce sulla sua superficie. Ora pensate quanto può essere influente una simile mancanza su un oculare per l’ alta risoluzione! Quasi tutti gli ortoscopici specialmente a corta focale non hanno un adeguata opacizzazione dello spaziatore forse si salvano gli Zeiss Abbe (  almeno spero visto il loro prezzo) , ma non avendoli ancora provati non posso confermare o smentire.


opacizzazione interna  Il medesimo dopo l' operazione di annerimento


 la differenza dopo l’operazione di opacizzazione da me effettuata è evidente. Pochi Plossl Vintage made in Japan vantano una simile cura in quest' aspetto. Anche facendo “battere” la luce proveniente da una finestra i riflessi sono azzerati. Avendo eseguito tali modifiche sui miei oculari vi posso assicurare che anche schemi economici e semplici aumentano notevolmente le loro prestazioni, per non parlare nel caso degli Ortoscopici! Al mio Baader da 6mm ho provveduto a smontare e annerire lateralmente la lente piano convessa e lo spaziatore, operazione delicatissima e rischiosa a queste focali viste le dimensioni minuscole delle lenti, come altrettanto difficile è stato pulire senza lasciare aloni e polvere sulle superfici ottiche. Il risultato però è che mi ritrovo un’ oculare ancora più contrastato di quanto lo sia già di per se.



ortoscopico opacizzato
L' ortoscopico Baader da 6mm dopo l' annerimento della lente piano-convessa e dei filetti spaziatori interni     


opacizzazione

l' annerimento  eseguito sugli spaziatori ottici di un Edge on Flat Field da 27mm, totale assenza di riflessi anche se ci batte il sole!


E’ ovvio che tali operazioni vengono oggi scarsamente effettuate e fornite sulla gran parte degli oculari in quanto il tempo richiesto ed i costi in fase di produzione salirebbero notevolmente!


Ovviamente  immagini ghost derivate da trattamenti anti riflesso inadeguati non possono essere eliminate con tali migliorie.


Potete notare come l' edge on da 27mm in foto abbia un' elevata intensità del trattamento e la totale assenza dei riflessi laterali interni, dopo che ho provveduto ad annerire in modo maniacale sia la superficie laterale delle lenti sia i relativi spaziatori. L' unico riflesso evidente è dovuto all' anello blocca lenti non trattato in quanto essendo molto esterno al diaframma di campo anche in visuale non si notano riflessi perimetrali...ovviamente se il field stop fosse stato vicino a tale anello il discorso cambierebbe....in tal caso il bordo lucido dell' anello farebbe un po' da specchio creando sulla sua superficie una fastidiosa immagine visibile qualunque cosa si osservi ( ad esempio questo  accade nell' ultrascopic da 20mm vedi relativo test e nei t japan ) l' unica soluzione è utilizzare uno spaziatore filettato, scelta adottata dalla Baader in alcuni schemi e purtroppo da pochi altri. Per abbattere del tutto i residui riflessi io tendo a sigillare letteralmente le lenti all' interno della cella....ma ne riparleremo!

 Un altro limite negli oculari è dato dall' annerimento perimetrale dei vetri, negli ortoscopici ad esempio la lente dell' occhio piano-convessa non viene annerita ai bordi così come molti schemi a 5 elementi che utilizzano una biconvessa al centro non curano quest' aspetto...ad esempio ciò accade nei vixen Lv, in tutti i super plossl tipo eudiascopic, Ultrascopic, figuriamoci nelle produzioni economiche!  Sono andato ad operare proprio su questo aspetto nell  ortoscopico da 4mm della japan optik. Come vedete sin dalla produzione mancava l' annerimento ottico della lente piano convessa ( quella dell' occhio) e anche il tripletto era trattato in modo blando...la differenza vi posso assicurare che dopo queste operazioni si vede ed è enorme in termini di contrasto e contenimento dei riflessi perimetrali. Di giorno quando inserite l' occhio in questi oculari poco trattati nei bordi e nei filetti, in contro luce sembra di vedere nella nebbia!  Dopo l' esecuzione effettuata si ha l' effetto opposto black-hole.

In foto è evidente l' abbagliamento laterale che subisce il vetro nella lente piano-convessa in un genuine orto da 7mm prima e dopo la mia operazione. Da evidenziare come sia blando anche l'annerimento originale del tripletto cementato.

modifiche ortoscopicimodifiche ortoscopici


Analoga operazione su un Japan optik da 4mm


convessa modifiche