Una corretta opacizzazione delle meccaniche interne sia di un oculare che di un telescopio può letteralmente annullare la possibilità di riflessi indesiderati che portano spesso ad un calo di contrasto e soprattutto negli oculari tali riflessi possono penalizzare notevolmente l’immagine fornita da un obiettivo astronomico.
Oggi giorno noto con piacere che gli strumenti sono ben opacizzati all’ interno dei loro tubi ottici, a volte può mancare qualche diaframma, ma anche in strumenti economici difficilmente ho incontrato problemi tali da penalizzare le prestazioni dello strumento.
Dove invece il problema esiste è negli oculari, qui la luce tende a concentrarsi su lenti e superfici interne molto piccole che se non adeguatamente trattate lanciano letteralmente riflessi sulle lenti e sulle meccaniche.
Tralasciando i casi in cui contribuisce anche il trattamento anti-riflesso a creare riflessi e immagini ghost, un buon oculare a volte anche se di ottima produzione può in questi termini non essere all’ altezza della sua qualità ottica.
Tra gli oculari esenti da
questi problemi in questi anni ho
trovato appartenere a questa categoria
i Pentax,
Televue ( eccellenti sotto questo punto di vista vedi il mio relativo
test ) , alcuni schemi oculari della Baader Planetarium, gli
Orion
Ultrascopic ( a parte il problema del blocca lenti nel 20mm) alcuni Vintage
Plossl-super Plossl sia Vixen, Meade,
Celestron
Nelle foto presenti potete notare come un comune spaziatore ottico in questo caso di un Plossl da 25mm E-lux ( ma analogo a tanti altri prodotti anche japan ) presenti una totale assenza di opacizzazione. Lo spaziatore è sì verniciato, ma di un nero lucido e guardate come luccica quando incide la luce sulla sua superficie. Ora pensate quanto può essere influente una simile mancanza su un oculare per l’ alta risoluzione! Quasi tutti gli ortoscopici specialmente a corta focale non hanno un adeguata opacizzazione dello spaziatore forse si salvano gli Zeiss Abbe ( almeno spero visto il loro prezzo) , ma non avendoli ancora provati non posso confermare o smentire.
la differenza dopo l’operazione di
opacizzazione da me effettuata è evidente. Pochi Plossl Vintage made in
Japan vantano una simile cura in quest' aspetto. Anche facendo
“battere” la luce proveniente da
una finestra i riflessi sono azzerati. Avendo eseguito tali modifiche
sui miei
oculari vi posso assicurare che anche schemi economici e semplici
aumentano notevolmente
le loro prestazioni, per non parlare nel caso degli Ortoscopici! Al mio
Baader
da 6mm ho provveduto a smontare e annerire lateralmente la lente piano
convessa
e lo spaziatore, operazione delicatissima e rischiosa a queste focali
viste le
dimensioni minuscole delle lenti, come altrettanto difficile è stato
pulire
senza lasciare aloni e polvere sulle superfici ottiche. Il risultato
però è che
mi ritrovo un’ oculare ancora più contrastato di quanto lo sia già di
per se.
E’ ovvio che tali operazioni vengono oggi scarsamente effettuate e fornite sulla gran parte degli oculari in quanto il tempo richiesto ed i costi in fase di produzione salirebbero notevolmente!
Ovviamente immagini ghost derivate da trattamenti anti riflesso inadeguati non possono essere eliminate con tali migliorie.
Davide Sigillò